La storia dei sex toys: un antico viaggio verso il piacere

Dalle rudimentali figure falliche preistoriche in pietra ai moderni vibratori intelligenti, i sex toy sono sempre stati strumenti di scoperta di sé e di piacere. Dopo secoli di tabù e repressione, la rivoluzione sessuale e la tecnologia moderna li hanno trasformati in simboli di emancipazione, benessere intimo e inclusione.


By Aimar Hergert
3 min read

La Historia de los Juguetes Sexuales: Un Viaje Milenario hacia el Placer

Dalle prime statuette in pietra ai sofisticati dispositivi intelligenti di oggi, la storia dei sex toy è antica quanto l'umanità stessa. Lungi dall'essere una moda passeggera, questi oggetti hanno accompagnato l'umanità nel suo viaggio verso la conoscenza di sé, il piacere e l'intima connessione con il corpo.

Le origini del piacere: i giocattoli sessuali nella preistoria

Per quanto possa sembrare sorprendente, i reperti archeologici dimostrano che gli oggetti venivano utilizzati per scopi sessuali già in epoca preistorica. Sono state rinvenute figure falliche scolpite in pietra, osso e avorio risalenti a oltre 25.000 anni fa, a dimostrazione che la ricerca del piacere è parte integrante della storia fin dalle sue origini.

Questi antichi giocattoli sessuali erano rustici, ma avevano una funzione chiara: esplorare il corpo, allentare la tensione e, possibilmente, partecipare a rituali simbolici legati alla fertilità e alla spiritualità.

British Museum – Arte preistorica

Dall'Egitto a Roma: il piacere come parte della quotidianità

In civiltà come l'Antico Egitto, la Grecia e Roma, la sessualità era vissuta apertamente. Ci sono prove che sia gli uomini che le donne usassero oggetti per la stimolazione personale e condivisa. La sessualità era vista come parte dell'equilibrio e del benessere della vita.

I dildo realizzati in pelle, pietra o ceramica, così come i dipinti erotici e le storie mitologiche, ci mostrano una società che concepiva il piacere come qualcosa di naturale e non come un argomento tabù.

Il giornale di archeologia egiziana

Medioevo: repressione, silenzio e tabù

Con la diffusione del cristianesimo in Europa, il corpo e il piacere iniziarono a essere repressi. Il Medioevo fu caratterizzato da un approccio restrittivo alla sessualità, in cui tutto ciò che promuoveva il piacere veniva censurato o associato al peccato.

Tuttavia, in altre parti del mondo, come Giappone e India, l'erotismo continuò a svilupparsi. L'arte Shunga e testi come il Kama Sutra non solo raffiguravano atti sessuali, ma promuovevano anche la connessione spirituale ed emotiva tra i corpi.

British Library – Arte giapponese Shunga

XIX secolo: quando il piacere diventa medico

Uno degli episodi più curiosi nella storia dei sex toys ebbe luogo nel XIX secolo. In questo periodo, i medici utilizzarono i primi vibratori meccanici per curare la cosiddetta "isteria femminile". La stimolazione genitale era considerata una terapia, non una forma riconosciuta di piacere.

Questi dispositivi sono diventati inconsapevolmente i primi apparecchi elettrici orientati al benessere sessuale, aprendo la strada allo sviluppo di un'industria più aperta e consapevole.

Il Museo della Scienza – Londra

Rivoluzione sessuale: libertà, femminismo e benessere intimo

Durante gli anni '60 e '70, la rivoluzione sessuale portò un profondo cambiamento culturale. I tabù iniziarono a essere infranti, il sesso divenne visibile come un diritto e i giocattoli sessuali iniziarono a essere venduti più comunemente.

Comparvero nuovi materiali come il lattice e il silicone, e iniziarono a essere commercializzati prodotti specifici per donne, coppie e persone con diversi orientamenti sessuali. Quest'epoca fu fondamentale per la democratizzazione del piacere.

Kinsey Institute – Rivoluzione sessuale

Il XXI secolo: tecnologia, design e diversità

Oggi viviamo in un'epoca in cui il benessere sessuale è parte integrante della cura di sé. I sex toy moderni sono progettati con precisione ergonomica, materiali sicuri e tecnologia avanzata. Esistono dispositivi intelligenti che possono essere controllati da un telefono cellulare, adattarsi alle preferenze dell'utente e sincronizzarsi con le esperienze digitali.

Inoltre, si è aperto un dialogo inclusivo sul piacere, che abbraccia tutte le identità di genere, i corpi e i bisogni. I sex toys non sono più venduti solo come prodotti, ma come strumenti per l'emancipazione, la salute sessuale e l'intimità consapevole.

Associazione mondiale per la salute sessuale

Curiosità che forse non conoscevi

  • Il vibratore è stato uno dei primi elettrodomestici, prima ancora del ferro da stiro o dell'aspirapolvere.
  • Nel Giappone del XVIII secolo, i mercati comprendevano sezioni dedicate ad articoli erotici, senza però suscitare scandalo sociale.
  • Il primo succhia clitoride è diventato popolare nel 2017 e ha cambiato il modo in cui concepiamo il piacere femminile.

Leave a comment